Ingredienti (per circa 4 persone)
Tagliate il pane in
cubettini di circa ½ cm per lato (l’operazione si fa ad occhio e con
grande pressapochismo), ponete il pane in una scodella, unite
gli spinaci precedentemente sbollentati (in
acqua salata), strizzati e tritati al coltello, il latte, un uovo,
due cucchiai di farina, metà del formaggio tritato finemente (anche
al mixer), due cucchiai di grana grattugiato, una spolverata
di pepe e di sale (non
serve esagerare i pane è già salato). Mescolate il tutto in modo che il pane assorba il latte
quindi pressate leggermente con il palmo delle mani, coprite la scodella
e riponete in frigo a riposare per una mezz’ora. Nel frattempo tagliate il
restante formaggio (come indicato negli ingredienti è
preferibile utilizzare due formaggi diversi, magari uno meno saporito nell’impasto
e un bel Puzzone di Moena per il cuore) in cubetti di 1cm
scarso per lato, quindi prendete nel palmo della mano parte del composto ponete
al centro un cubetto di formaggio e, lavorandolo con delicatezza, formate una “sfera” di circa 5 cm di diametro (se
il composto risulta troppo morbido per essere lavorato aggiungete un po’ di
pangrattato), quindi passate i canederli nella farina
e appoggiateli su di un vassoio. Per la cottura io preferisco un brodo fatto in
casa, ma all’occorrenza anche brodo di dado può andare bene, magari utilizzando
l’acqua nella quale sono stati sbollentati gli spinaci, immergete con delicatezza
i canederli nel brodo bollente e lasciate cuocere per 12 minuti abbassando la
fiamma in modo che il brodo sobbolla. Scolate, con l'ausilio di una schiumarola e passateli in padella dove
avrete precedentemente fatto soffriggere del burro con della salvia ed un
pizzico di sale. Ponete i canederli in un vassoio e spolverateli con abbondante
formaggio grana.
250
g di pane raffermo. Si usa pane bianco (panini, rosette con la crosta).
2
uova (io a dir la verità solitamente ne uso 1 ma non vorrei essere responsabile
se si disfassero in cottura quindi diciamo 1 e mezzo :-))
1/4
di latte
Spinaci 150/200g (da freschi)
150/200g
formaggio media stagionatura (meglio se due tipi un formaggio leggero ed uno
saporito in questo caso puzzone di Moena)
farina,
la minor quantità possibile
formaggio
tipo grana
Sale,
pepe, burro, salvia
