mercoledì 22 ottobre 2014

Spätzle alla zucca (gnocchetti tirolesi)

Ingredienti x 4/5 ps
300 g di farina (00 o in base ai gusti un mix di 00 e integrale)
300 g di zucca
3 uova
Acqua/latte 150/170cl (da dosare in preparazione in base alla consistenza ottenuta)
sale qb (comunque non più di 15g)
noce moscata
1 cucchiaio d’olio evo
Ricetta:
Cuocete la zucca al vapore, precedentemente pulita, sbucciata e tagliata a cubetti, per circa 30 minuti (la consistenza deve essere molto morbida). In alternativa cuocete la zucca, tagliata a quarti, pulita e posta in una teglia (coprite la teglia con della carta stagnola in modo che il vapore prodotto in cottura venga trattenuto), al forno per 45 min c.a. a 200°, dopodiché separate la polpa dalla buccia.

Ponete la farina setacciata in una ciotola con il sale (tenete in considerazione il fatto che gli spätzle hanno una cottura molto veloce e quindi assorbono poco il sale dell’acqua di cottura) e la noce moscata, mescolate e quindi aggiungete le uova precedentemente sbattute, parte dell’acqua o latte (75 cl) ed infine la zucca, precedentemente frullata al mixer anche in questo caso con poca acqua. Quindi procedete mescolando ed aggiungendo la restante acqua (latte) fino ad ottenere un impasto liscio e semi-denso. L’impasto ha la consistenza corretta quando raccogliendolo con un mestolo cade a grosse gocce. In alternativa potete fare tutto con il mixer, in questo secondo caso frullate comunque prima la zucca magari con un po’ d’acqua, quindi mettete il composto ottenuto da parte pulite il mixer e mettete la farina (setacciata), unitamente agli altri ingredienti e 75 cl di acqua, fate amalgamare il tutto e quindi aggiungete la zucca, quindi aggiungete il sale e, riazionando il mixer a velocità media, aggiungete mano a mano la restante acqua o latte sino al raggiungimento della consistenza desiderata (in base alla consistenza aggiungete o risparmiate liquido).  Fate riposare il tutto una decina di minuti.

Quindi ponete l’apposito strumento (se non l’avete potreste utilizzare una grattugia a buchi larghi utilizzando un coltello per dividere gli “gnocchi” mentre l’impasto cola – oppure utilizzare una sac a posche) sopra l’acqua salata e bollente, riempitelo, un cucchiaio abbondante alla volta, di impasto ed in base alla consistenza della pastella cercate di creare, con lo scorrimento del carrello, gnocchi della lunghezza di circa 2 cm, l’irregolarità dei vari gnocchetti è comunque una caratteristica quindi non preoccupatevi troppo della forma, gli spätzle sono pronti circa un minuto dopo essere tornati a galla (man mano che sono pronti scolate gli gnocchetti con un mestolo forato/schiumarola, direttamente nella padella dove avrete preparato il condimento. Se invece volete prepararli in anticipo, poneteli in acqua molto fredda, che mantenendone la consistenza ne fermerà la cottura, quindi, quando saranno tutti pronti, scolateli bene e riponeteli in frigo fino al momento dell'utilizzo. In questo caso basterà farli saltare in padella insieme al condimento desiderato).
Il condimento classico degli spätzle è Burro fuso, cipolla /erba cipollina (salvia) ed abbondante formaggio del tipo grana, con l’aggiunta magari di speck saltato così da risultare croccante. In alternativa si possono servire conditi con funghi porcini affettati sottilmente e saltati in padella con poco burro (sale e pepe qb), speck ed erba cipollina, amalgamando il tutto con un paio di cucchiai di panna, oppure come preferite in base ai vostri gusti, tenendo in considerazione la delicatezza del sapore, quindi evitando salse o sughi troppo pesanti/coprenti.
Note: questa è una variante provata con la zucca, ma naturalmente sono buonissimi gli Spätzle con gli spinaci, da preparare in maniera praticamente identica a quella proposta per la zucca, oppure i classici bianchi, in questo caso le proporzioni sono di circa 1 uovo e 40/50cl di acqua/latte ogni 100g di farina. 

Nessun commento:

Posta un commento