martedì 24 novembre 2015

PASTA E FAGIOLI (con fagioli secchi)

PASTA E FAGIOLI (con fagioli secchi)

Ingredienti (Dosi per 4 persone):
250 gr. di fagioli borlotti secchi (dopo l’ammollo raddoppiano il volume ed il peso)
1 patata di media dimensione
1 carota
½ cipolla
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
Prezzemolo q.b.
Pepe, sale e olio e.v. q.b.
Doppio concentrato di pomodoro
250 gr di pasta (maltagliati, lasagnette, gnocchetti sardi, etc.)

Preparazione:
Mettete i fagioli a bagno in acqua fredda per 12 ore (se si superano le 12 ore non c’è nessun problema), l’acqua deve superare almeno di 4 dita il livello dei fagioli, tenete in considerazione che questi raddoppieranno il loro volume, quindi meglio abbondare con l’acqua.
Una volta passato il tempo di ammollo, scolateli e sciacquateli, quindi poneteli in una pentola (possibilmente di coccio o ghisa) con sale e pepe (non esagerate con la quantità a metà cottura assaggiate e nel caso aggiungete l’uno o l’altro), coperti di acqua (circa tre dita sopra il livello dei fagioli), aggiungete carota, sedano, cipolla, uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino, la patata sbucciata e tagliata ed un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro. Per dare sapore, come faccio spesso, prima di versare i fagioli, preparate un soffritto di carota cipolla, sedano e lardo (anche un dado classico fa il suo dovere se avete fretta), inoltre si può aggiungere, al posto della cotenna di maiale, una salsiccia fatta a pezzetti.
Portate ad ebollizione e poi lasciate sobbollire per circa un’ora, i fagioli devono essere morbidi ma compatti.
A questo punto togliete carota, cipolla, patata e ¼ dei fagioli, ponete in un mixer con parte del liquido e frullate insieme ad un po’ di prezzemolo. Togliete anche il sedano, lo spicchio d’aglio ed il rosmarino, quindi aggiungete la pasta, a pochi minuti dal termine della cottura della pasta aggiungete il composto frullato (se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete un po’ di brodo o di acqua – la pasta e fagioli alla fine della cottura deve risultare cremosa, non liquida ma nemmeno troppo asciutta), controllate nuovamente il sale ed ultimate la cottura.
Aggiungete in fine: una spolverata di prezzemolo fresco tritato fine, un “giro” di olio e.v., una macinata di pepe o, se piace, un po' di peperoncino e il parmigiano.
Lasciate riposare un minuto e quindi servite.

A me piace che il protagonista di questa pasta sia il fagiolo, quindi le quantità devono essere 2/3 fagioli 1/3 terzo pasta, ma questo dipende dal gusto personale, si può aumentare la pasta oppure non metterla affatto e consumare i fagioli con dei crostoni caldi.

Nessun commento:

Posta un commento