Risotto agli asparagi (…e pere…)
La ricetta che vi propongo può esser fatta sia con gli
asparagi bianchi, i miei preferiti, che con quelli verdi, o, per un effetto
cromatico diverso, con entrambi.
Ingredienti per 4 persone:
10 asparagi (il nr è relativo dipende molto dalla grandezza)
1 scalogno2,
1 patata
Brodo vegetale
Olio evo
Sale, pepe, prezzemolo, lardo qb
300g di Riso di qualità a scelta in base al gusto personale
Se di vostro gradimento una pera (vedi preparazione)
PREPARAZIONE
Lavate accuratamente gli asparagi sotto acqua
corrente, tagliate l’estremità inferiore, se utilizzate asparagi bianchi
raschiate/sbucciate bene la parte esterna di tutto l'asparago utilizzando uno
sbucciapatate, escludendo le punte, mentre se utilizzate quelli verdi basterà
"sbucciare" solo i primi 3/4 cm partendo dalla base.
se non avete nemmeno una pentola adatta,
ulteriore soluzione è tagliare gli asparagi così da creare due mazzetti uno
completamente sommerso e l’altro con le punte affioranti) con una patata intera sbucciata (non
troppo grande) e mezzo scalogno, coprite con acqua (o
meglio brodo vegetale da utilizzare in seguito per la cottura del risotto) lasciando
scoperte le punte (cuoceranno al
vapore ma resteranno intere e compatte), portate
ad ebollizione chiudendo l’asparagera (o coprendo la pentola) e
lasciate andare a fuoco moderato per qualche minuto, il tempo dipende dal
diametro e compattezza dell’asparago (l’asparago è perfetto quando è ancora croccante ma si
taglia abbastanza facilmente, tenete in considerazione che dovrà comunque
cuocere circa altri 15 min con il riso).
Scolateli, tenete da parte le punte e
tagliate i gambi a rondelle.
In una casseruola scaldate due cucchiai
d’olio, fatevi appassire uno scalogno tritato e del lardo anch’esso ben tritato
e quindi aggiungete il riso fatelo tostare e sfumate con del vino bianco
profumato (traminer), quindi unite gli asparagi, escluse le
punte, mescolate con delicatezza e lasciate insaporire aggiungendo un altro
paio di cucchiai di vino.
Unite la patata precedentemente sbollentata
tagliata a quarti (cuocendo
rilascerà l’amido utile a legare il risotto) portate a cottura versando un mestolo di brodo di verdura
caldo alla volta (se non
avete preparato il brodo in anticipo potete aggiungere un dado per brodo
vegetale all’acqua utilizzata per sbollentare gli asparagi).
A metà cottura, 5/7 minuti, dopo aver
controllato se serva una piccola aggiunta di sale, se vi piace l’idea di dare
un tocco di dolcezza, sbucciate la pera, tagliatela a cubettini ed aggiungetela
al risotto.
Poco prima dell’ultimazione della cottura
aggiungete le punte d'asparago al risotto, quindi togliete la patata e qualche
rondella di asparago e frullateli con un po’ di brodo. Utilizzate la purea
creata con poco burro, del parmigiano reggiano grattugiato ed una spolverata di
pepe per la mantecatura.
Fate riposare un minuto e servite.
Buon appetito
Note: Valutate l’idea di utilizzare del
riso venere, così da creare un bel contrasto, in questo caso però non servirà
la sbollentatura degli asparagi, perché il riso venere a lunghi tempi di
cottura
Nessun commento:
Posta un commento