SPEZZATINO (DELICATO) DI CERVO (Cervo in salmì)
Diversamente dal metodo classico quello
che vi propongo permette di rendere meno intenso (selvatico) il sapore, così da
farlo gustare anche a quelli che "...a me la selvaggina non piace......"
Ingredienti e dosi per 4/5 persone
. 1 kg di carne cervo (spalla,
collo o coscia, vedi note)
. olio evo, Sale, Pepe, burro q.b.
. 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
. 1 carota
. 1 patata
. 1/2 mela ( Granny Smith)
. Spezie ed erbette
. Mix verdure per soffritto
. Vino bianco – Vino rosso
. 1 cubetto di cioccolato fondente
. 1 cubetto di cioccolato fondente
Per la marinata:
. 3 carote
. 2 coste di sedano verde
. Una cipolla rossa
. pepe in grani
. 2 foglie di alloro
. Qualche bacca di ginepro
. 2 spicchi di aglio
. 2 rametti di timo
. Vino rosso
. Aceto di vino
MARINATA
Tagliate la carne a cubetti di circa 2/3 cm di
lato. Mettete i cubetti di carne in un ciotola, unite
carota, sedano e cipolla tritati grossolanamente, 2 spicchi d’aglio, qualche
rametto di rosmarino, salvia, prezzemolo, alloro, ginepro, timo.
Coprite con un vino rosso, deciso ma non troppo corposo(importante la ciotola non deve esser troppo larga in modo da
risparmiare sul vino da aggiungere per la marinata) ed un cucchiaio di aceto, rimestate più volte quindi chiudete con
della pellicola trasparente e lasciate marinare la carne per 12/24 ore in un
luogo fresco.
PREPARAZIONE
Passato il tempo indicato, scolate la carne dalla
marinata che non dovrete utilizzare per la cottura. Aiutandovi con una forchetta separate i cubetti di carne dagli
ortaggi e toglieteli dal recipiente.
Asciugate la carne tamponandola con qualche
foglio di carta assorbente da cucina (a questo punto
potete aggiungere alla carne, per agevolarne la successiva “sigillatura”, un po’
di farina, ma veramente poca 1 cucchiaio al massimo e per facilitare la
distribuzione potete mettere carne e farina dentro un sacchetto e sbattere il
tutto).
Fate scaldare l'olio ed una noce di burro in una
capace casseruola e rosolatevi la carne a fuoco vivo fino a quando sarà ben
colorita.
In una pentola (anche in questo caso non troppo
ampia), di coccio se possibile, fate rosolare per pochi minuti un trito di
cipolla/sedano/carote/prezzemolo, sfumate con vino bianco a scelta, quindi
aggiungete la carne, una carota, ed un paio di spicchi d’aglio interi (non schiacciati).
Irrorate con vino bianco (secco/profumato), acqua
e vino rosso (in parti 1/3, 1/3 e 1/3 ), in modo che tutti gli ingredienti
siano coperti (non sommersi, la carne cuocendo si ritira e perde liquidi). Portate ad ebollizione e schiumate. Aggiungete quindi un cucchiaio
da cucina di concentrato di pomodoro, qualche generosa macinata di pepe nero,
qualche bacca di ginepro, un paio di foglie di alloro un rametto di rosmarino,
salvia ed una spolverata di paprica dolce.
Rimestate il tutto e lasciate cuocere a fiamma
bassa, recipiente coperto, per circa 3 ore, (sino
a quando su di un tagliere la carne si taglierà con la sola forchetta) aggiungendo a metà cottura il sale in base al proprio gusto (assaggiate), una patata sbucciata e tagliata a metà e 1/2 mela anch'essa sbucciata.
A fine cottura eliminate aglio, rosmarino, alloro, salvia e
ginepro, quindi frullate con un mixer ad immersione patata, mela, e carota con
parte del liquido di cottura, riversate il tutto nella pentola con l'aggiunta del cubetto di cioccolato fondente grattugiato e lasciate
cuocere per altri dieci minuti.
Regolate di sale e pepe, fate riposare qualche
minuto e servite.
Lo vedo bene con polenta o patate al forno ed abbinato ad un vino rosso corposo...mi viene in mente un Teroldego Riserva
Buon appetito
NOTE
Il formato della carne ed i tempi di cottura
permettono di utilizzare usare tagli poco pregiati come il collo e la spalla ma
naturalmente è ottimo lo spezzatino di coscia, in questo caso io aggiungo una salsiccia/luganega fresca di maiale divisa in tre parti che tolgo ultimata la cottura. Importante cercare di
utilizzare un solo taglio di carne così da avere medesimo tempo di cottura.
La ricetta proposta è realizzata con carne di
cervo, tuttavia potete preparare lo spezzatino anche con altri tipi di
selvaggina (capriolo, cinghiale, etc )
Nessun commento:
Posta un commento